giovedì 22 settembre 2011

LE AVVENTURE DI UN LUPO PARTICOLARE - di Lidia Bertacchi 2011

E’ IN VIA DI RISTAMPA IL LIBRO "LUPUS GIAMPI"
favola metropolitana on-line
di Tiziano Astolfi  e Lidia Bertacchi 
originale favola contemporanea per adulti e non
(Armando Editore Roma)

Quella che coinvolge LUPUS GIAMPI è un’originale favola metropolitana su più livelli di lettura, indirizzata anche ai più piccoli ma soprattutto ai loro genitori per farli riflettere sul senso delle cose. La scelta di scrivere e rielaborare  questa favola, che è un percorso formativo nella costruzione dell’identità individuale, deriva dalla convinzione acquisita che il messaggio che si vuole comunicare sia fondamentale: tramandare le proprie conoscenze è una missione che va intesa come un “atto d’amore” (per citare Humberto  Maturana, lo scienziato cileno che nel 1993 ha tenuto a Bolzano un ciclo di interessanti conferenze sulla conoscenza e sull’educazione). La  fiaba, che offre un’interpretazione meta-logica del reale, attraverso le metafore appunto, ha una funzione costruttiva perché distrugge dogmi e certezze, delinea nuovi paradigmi ed interpretazioni della realtà al di là di quelli riconosciuti dalla logica comune, insinua il dubbio, travolge l’abitudine a dare per scontati certi dati acquisiti , mette in forse i meccanismi stessi del conoscere.  La fiaba “Lupus Giampi” crea un mondo in cui le “coordinate reali” sono sostituite da altre, secondo criteri che è il narratore stesso a definire. Si crea un mondo carico di “emozioni”, che serve alla trasmissione di valori e non di verità, un mondo della soggettività, dove esiste uno spazio di libertà nel quale è possibile ascoltare se stessi e l’altro o il proprio alter-ego, per progettare e progettarsi.
La narrazione, con la sua essenza teatrale fondata sul gioco e sulla finzione come strumento di accesso al simbolico e all’interiorità, consente di elaborare le esperienze e di riflettere sul vivere quotidiano, per trovare una propria identità, un senso nella vita. Ed ecco che il protagonista bizzarro, curioso e fuori dalle righe di questa favola metropolitana agisce in un suo mondo ‘altro’ e improbabile e approda alla consapevolezza che utilitarismo e amore si contrappongono sulla via della conoscenza, che deve essere vista non come trasmissione di nozioni, ma come donazione della parte più elevata di sé, per libera scelta. Lupus Giampi capisce infine che conoscenza significa prima di tutto riconoscere i propri limiti e saper guardare in se stessi e diventa ansioso di trasformare in amore le sue scoperte e di stabilire nuove relazioni interpersonali.
                                                               Lidia Bertacchi

                               http://www.armando.it/cms/sito/prodotto.asp?id=103 

                            Tutti i diritti riservati - Copyright by Lidia Bertacchi 2011

Nessun commento:

Posta un commento